UNI EN ISO 52120

La norma

UNI EN ISO 52120


La norma UNI EN ISO 52120 (Prestazione energetica degli edifici - Contributo dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici) permette di valutare la classe di efficienza energetica di un edificio residenziale e non residenziale in funzione del livello di automazione e controllo adottato. La norma comprende 4 classi: dalla A (la più efficiente) alla D (la meno efficiente).

La parte 1 (Quadro generale e procedure) è entrata in vigore a novembre 2022, sostituendo la precedente norma UNI EN 15232-1 della quale ha ripreso gran parte dei contenuti; alcune novità di rilievo riguardano il bilanciamento idraulico di cui è riconosciuta l’importanza ai fini dell’efficienza energetica. Come integrazione della Parte 1 della norma, è stato pubblicato a luglio 2023 il Technical Report UNI CEN ISO/TR 52120-2 che ne aiuta la comprensione, l'uso e l'adozione.

A cura dell’UNI, inoltre, nel febbraio 2023 è stata pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11651 che serve ai tecnici progettisti per l’asseverazione del sistema di automazione e regolazione degli edifici secondo la norma UNI EN ISO 52120-1. L’asseverazione consiste nella verifica della conformità del sistema di controllo e automazione dell’edificio (BACS) a una determinata classe di efficienza energetica (A, B, C o D).

Provvedimenti che richiamano la norma UNI EN ISO 52120-1

La norma rappresenta attualmente il riferimento più importante per definire i requisiti di efficienza energetica richiamati da leggi, decreti e provvedimenti di incentivazione che riguardano gli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione:

  • Decreto interministeriale 26 giugno 2015 (“Requisiti minimi”). Si richiede che gli edifici non residenziali di nuova costruzione e quelli soggetti a ristrutturazioni importanti di primo livello abbiano un livello minimo di automazione e controllo che corrisponda alla Classe B;
  • Decreto interministeriale 16 febbraio 2016 (“Conto termico”). Il sistema di automazione e controllo impiegato per l’incremento dell’efficienza energetica deve corrispondere (almeno) alla Classe B;
  • Decreto Ministeriale 06/08/2020 (“Requisiti tecnici ecobonus”). La tecnologia utilizzata per il sistema di Building Automation al servizio dell’impianto termico deve corrispondere (almeno) alla Classe B;
  • Decreto 23 giugno 2022 n. 256 (“Criteri Ambientali Minimi”). Si attribuisce un punteggio premiante a quei progetti che prevedano un sistema di automazione e controllo corrispondente alla Classe A.

Bilanciamento idraulico

Il bilanciamento idraulico è considerato dalla norma ai punti:

  • 1.4a Bilanciamento idraulico della distribuzione di calore
  • 3.4a Bilanciamento idraulico della distribuzione del raffrescamento

Per gli edifici non residenziali i requisiti di efficienza energetica imposti dai vari provvedimenti richiedono di effettuare il bilanciamento idraulico con il livello 4 di automazione (corrispondente alla Classe A); di fatto è necessario ricorrere al bilanciamento di tipo dinamico per ogni emettitore. Per gli edifici residenziali si può ottenere la Classe B con il livello di automazione 3 o la Classe A con il livello di automazione 4

UNI_EN_ISO_52120-1_Bilanciamento_Idronico Modello di asseverazione per la funzione di bilanciamento idraulico (fonte: specifica tecnica UNI/TS 11651)

Controllo di emissione

Il controllo di emissione è considerato dalla norma nelle funzioni:

  • 1.1 Controllo dell’emissione (riscaldamento)
  • 3.1 Controllo dell’emissione (raffrescamento)

Per gli edifici non residenziali i requisiti di efficienza energetica imposti dai vari provvedimenti richiedono di effettuare il controllo di emissione con il livello 4 di automazione (Classe A). Per gli edifici residenziali si può ottenere la Classe B con il livello 3 o la Classe A con il livello 4.

UNI_EN_ISO_52120-1_Controllo_di_Emissione Modello di asseverazione per la funzione di controllo di emissione (fonte: specifica tecnica UNI/TS 11651)

Il Sistema

Il sistema blossom-ic svolge contemporaneamente le funzioni di bilanciamento idraulico e di termoregolazione degli ambienti. Soddisfa i requisiti tecnici di efficienza energetica richiesti dai provvedimenti in caso di adozione di un sistema di Building Automation. Le funzioni integrate nel sistema consentono di raggiungere il livello di automazione e controllo corrispondente alla Classe A di efficienza energetica secondo la norma UNI EN ISO 52120-1:

  • il bilanciamento idraulico è di tipo dinamico (livello 4 per le funzioni 1.4a e 3.4a);
  • i sensori con tecnologia a infrarossi passivi (PIR) integrati nei termostati rilevano l’effettiva occupazione degli ambienti (livello 4 per le funzioni 1.1 e 3.1).